Tri pinni d'aceddu cucù - le parole della notte

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

Tri pinni d'aceddu cucù

Chicche
 
 
 

Quando nonna Turidda o mia madre raccontavano questa favola, tutto potevo immaginare tranne che si trattasse di un classico tra le fiabe legate al mondo bucolico, che attraverso le transumanze si propagò verso il nord dell'Europa da un lato e verso l'Africa dall'altro, per poi attraversare gli oceani fino a essere presente sotto diverse forme in tutto il mondo. Una fiaba che affonda le sue radici nell'antichità, nei miti dell'antica Grecia (la magia della piuma che guarisce dalla cecità, come gli occhi di Argo sparsi da Giunone sulle piume del pavone), ma riesce anche ad avere accostamenti con testi sacri di varie religioni (il fratello che ammazza l'altro fratello, Caino e Abele, ecc. ecc.). Ma non finisce qui. E' una delle poche fiabe che custodisce all'interno una ballata, una fiaba con un ritornello cantato! E questo motivetto, ripetuto come un mantra, assieme al dramma della morte violenta e crudele, alla magia delle piume, cattura l'attenzione del bambino e non lo abbandonerà più per il resto della vita. Nella fiaba raccontata da mia nonna, localizzata quindi nella zona iblea, le piume magiche appartengono all'uccello cucù, il cùculo, mentre in altre parti d'Italia e d'Europa, le piume sono di gru (gu, hu), di pavone, di grifone, di falco, ecc.
L'osso che canta è il compendio della favola perfetta, con tutti gli ingredienti tradizionali e di estrazione popolare: il vecchio genitore malato, la medicina naturale e magica, il concetto di Giustizia superiore o divina che smaschera un omicidio altrimenti impunito grazie all'incantesimo di un osso che cantando assume la funzione di "deus ex machina", che risolve l'arcano, punisce i colpevoli e ristabilisce giustizia e verità.
La fiaba è conosciuta con diversi nomi: i più diffusi sono: Il re di Napoli, l’osso che canta e, appunto, tri pinni d’aceddu cucù (o cù)

Nonna Turidda, tu con la tua seconda elementare e le tue lunghissime e pesanti giornate trascorse a lavorare e accudire agli altri, tutte queste cose non le potevi sapere. Ma se non avessi tramandato questa favola a mamma, a zio Felice e zia Anna e a tutti i tuoi nipoti, io oggi non sarei qua a parlare di te e ricordarti con smisurato affetto.
Filippo Bozzali


Tri pinni d'aceddu cucù

C'era 'na vota nu Re c’avia tri figghi masculi e una fimmina. A Regina, puviredda, avia murutu di picca e 'u Re, di tantu duluri e tanti lacrimi, avia pirdutu 'a vista 'i l'occhi.
Furunu chiamati i megghiu dutturi di lu Regnu ma... nenti, nun ci fu guarigioni e mancu miglioramentu: 'u poviru Re era distinatu a ristari orbu pi tutta la vita.
Un jornu un vecchiu ca abitava ni ‘na foresta ci dissi allu Re ca siddu pricurava tri pinni d'aceddu cucù, senza ammazzari l’armali, e si li fricava nt' all'occhi quannu c'era a luna china, ci assu turnatu la vista. 'U Re allura chiama i du' figghi chiù 'ranni e li manna a circari sti tri pinni d'aceddu cucù e ci dici ca cu l'assu truvatu e purtatu a casa, alla so' morti addivintava Re.
A 'mmucciuni 'u figghiu chiù picciriddu scappau appressu a li so frati, e quannu chisti si n'accurgeru era oramai notti funna pi mannallu n'arreri e accussì si lu purtaru cu iddi. A matina prestu i du frati 'ranni si sparteru e si misiru a circari stu binidittu aceddu cucù, mentri ‘u picciriddu ristau a fari guardia a cavaddi e varduni.
Basta: comu fu e comu nun fu, ‘u picciriddu vitti supra nu ramu d'aliva l'aceddu cucù, lu 'cchiappau e ci scippau tri pinni. Cuntenti si 'ssittau vicinu nu puzzu e ‘spittau ca turnaunu 'i so’ frati. ‘U primu ca turnau fu ‘u frati chiù ‘ranni, ca quannu vitti ‘u picciriddu ccu li pinni ni la manu, pinsannu ca 'u patri lu faceva divintari Re o’ postu so' (ca ci tuccava pirchì era iddu 'u chiù 'ranni), cu ‘n corpu di vastuni sturdìu 'u nicu, ci livau i tri pinni d'aceddu cucù e 'u 'bbiau dintra o’ puzzu.
Quannu turnau 'u frati minzanu ci dissi ca avia truvatu l'aceddu cucù ma di lu frati nicu nun ni sapia nenti: o si persi, o quarchi lupu si lu manciau oppuru si n'aveva turnatu a casa a pedi e ca perciò era megghiu turnarisinni a casa a purtari i tri pinni o' Re patri. ‘U minzanu, scunfurtatu pi nun aviri truvatu iddu i pinni e preoccupatu pi la sparizioni di lu picciriddu, a malu cori turnau a casa. 'U re aspittau ‘a luna china, si fricau i tri pinni d'aceddu cucù ni l’occhi e ci turnau subitamenti la vista, ma troppu 'ranni fu lu scunfortu pi la scumparsa di lu figghiu nicu predilettu.
Basta. Passaru ‘na pocu d'anni e un poviru picuraru mentri era vicinu o’ puzzu ci vinni siti e calau 'u sicchiu cu la corda. Quannu 'u 'cchianau chinu d'acqua, vitti 'n funnu o' sicchiu un ussiceddu nicu e tunnu e pinsau ca era perfettu pi farisi nu fiscalettu. Si misi subitu all'opira, mentri i pecuri pasceunu, e prima di fari scuru 'u fiscalettu era bellu e prontu. Ma appena lu avvicinau 'n bucca e fici pi sciusciari, ‘u fiscalettu cuminciau a parrari, anzi a cantari:

"O picurareddu ca 'n manu mi teni
fuiu ammazzatu 'nt' all'acqui sireni;
pi tri pinni d'aceddu cucù
lu tradituri me frati fu"
.

'U picciutteddu picuraru pinsau ca cu stu fiscalettu magicu puteva girari paisi e città e tutta la genti avissi pagatu dinari pi sintillu, accussì lassau i pecuri a sò frati e partiu in cerca di furtuna. Prestu ‘ntra tutti li citadi si spargiu la vuci di stu picurareddu e di lu fiscalettu magicu.
Basta. Comu fu e comu nun fu, la notizia arrivau al palazzu reali e ‘u Re, ca era di animu bonu e avia sempri 'u duluri pi la scumparsa di l'amatu figghiu nicuzzu, vosi appurari di pirsuna sta vuci ca furriava supra un fiscalettu magicu. Allura convocau 'u picciutteddu e ci dissi di sunari ‘u fiscalettu in prisenza sua e di so' figghia 'a Principessina. 'U Picciottu cuminciò a sunari:

"O picurareddu ca 'n manu mi teni
fuiu ammazzatu 'nt' all'acqui sireni;
pi tri pinni d'aceddu cucù
lu tradituri me frati fu"
.

'U Re ristau maravigghiatu ma pinsannu ca sutta sutta ci fussi 'mbrogghiu, vosi pruvari iddu. Appena pruvau a sunari, 'u fiscalettu cuminciau a parrari, sempri cantannu:
"O patruzzu ca 'n manu mi teni
fuiu ammazzatu 'nt' all'acqui sireni;
pi tri pinni d'aceddu cucù
lu tradituri me frati fu"
.

Pinsannu d'aviri caputu mali i paroli, desi 'u fiscalettu a so' figghia, e 'u fiscalettu...

"O suruzza ca 'n manu mi teni
fuiu ammazzatu 'nt' all'acqui sireni;
pi tri pinni d'aceddu cucù
lu tradituri me frati fu"
.

'U Re allura capìu ca chidda era la vuci di so' figghiu mortu e capìu macari ca a 'mmazzallu fu unu de' so' frati.
Allura li chiamau a unu a unu e ci fici sunari ‘u fiscalettu, accuminciannu di lu minzanu.

"O fratuzzu ca 'n manu mi teni
fuiu ammazzatu 'nt' all'acqui sireni;
pi tri pinni d'aceddu cucù
lu tradituri nun fusti tu"
.

In urtimu chiamau 'u figghiu ranni, eredi al tronu, e ci 'mpuniu di sunari 'u fiscalettu.

"O fratazzu ca 'n manu mi teni
fuiu ammazzatu 'nt' all'acqui sireni;
pi tri pinni d'aceddu cucù
lu tradituri FUSTI TU"
.

Allura 'u Re, ca era di animu bonu, ordinau o' figghiu 'ranni di spugghiarisi di tutti i vistiti nobili, di lassari dinari, ricchizzi e cavaddi, e di scappari luntanu pi nun farisi vidiri chiù, pena la morti; o' figghiu minzanu ci desi la curuna di Re, e o' picurareddu si lu ‘bbrazzau forti e ci desi la figghia principissa pi muggheri.

E camparunu tutti felici e cuntenti  e nuatri munnamu li denti

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Tre piume di uccello cucù

C'era una volta un Re che aveva tre fighi maschi e una femmina. La regina, poverina, era morta da poco e il Re, di tanto dolore e tante lacrime, aveva perduto la vista.
Furono convocati i migliori medici del regno ma... niente, non ci fu guarigione e neanche miglioramento: il povero Re era destinato a rimanere cieco per tutta la vita.
Un giorno un vecchio che abitava in una foresta disse al Re che se procurava tre penne di uccello cucù, senza uccidere l'animale, e le passava sugli occhi quando c'era la luna piena, gli sarebbe tornata la vista. Il Re allora chiama i due figli più grandi e li manda a cercare queste penne di uccello cucù dicendo loro che chi le avesse trovate e portate a casa, alla sua morte diventava Re.
Di nascosto il figlio più piccolino scappò dietro ai suoi fratelli, e quando questi se ne accorsero era ormai notte fonda per rimandarlo indietro e così se lo portarono con loro. La mattina presto i due fratelli grandi si divisero e si misero a cercare questo benedetto uccello cucù, mentre il piccolino rimase a far da guardia a cavalli e selle.
Basta: come fu e come non fu, il piccolino vide sopra un ramo d'ulivo l'uccello cucù, lo acchiappò e gli tolse tre penne. Soddisfatto si sedette vicino ad un pozzo e attese che tornassero i suoi fratelli. Il primo a tornare fu il fratello più grande che, quando vide il piccolino con le penne in mano, al pensiero che il padre lo facesse diventare Re al posto suo (che gli spettava di diritto perché era il primogenito), con un colpo di bastone stordì il piccolo, gli tolse le tre piume d'uccello cucù e lo buttò dentro il pozzo.
Quando tornò il fratello mezzano gli disse che aveva trovato l'uccello cucù, ma del fratello piccolo non ne sapeva nulla: o si era perduto, o qualche lupo lo aveva mangiato oppure se n'era tornato a casa a piedi e che perciò era meglio tornarsene a casa a portare le tre piume al Re padre. Il mezzano, sconfortato per non avere trovato lui le piume e preoccupato per la sparizione del piccolino, a malincuore tornò a casa. Il Re attese la luna piena, si fregò le tre penne d'uccello cucù sugli occhi e gli tornò immediatamente la vista, ma troppo grande fu lo sconforto per la scomparsa del figlio piccolo prediletto.
Basta. Passarono un po' di anni e un povero pastorello, mentre era vicino al pozzo gli venne sete e calò il secchio con la corda. Quando lo sollevò pieno d'acqua, vide in fondo al secchio un ossicino piccolo e tondo e pensò che sarebbe stato perfetto per costruirsi un fiscaletto, uno zufolo. Si mise subito all'opera, mentre le pecore pascolavano, e prima di far buio il fiscaletto era bello e pronto. Ma appena lo avvicinò in bocca e fece per soffiare, il fiscaletto cominciò a parlare, anzi a cantare.

"O pastorello che in mano mi tieni
fui ammazzato nelle acque serene (del pozzo, ndr);
per tre penne d'uccello cucù
il traditore mio fratello fu".

Il giovane pastore pensò che con questo fiscaletto magico poteva girare paesi e città e tutta la gente avrebbe pagato denari per sentirlo, così lasciò le pecore al fratello e partì in cerca di fortuna. Presto in tutte le città si sparse la voce di questo pastorello e del fiscaletto magico.
Basta. Come fu e come non fu, la notizia arrivò al palazzo reale e il Re, che era di animo buono e aveva sempre il dolore per la scomparsa dell'amato figlio più piccolo, volle appurare di persona questa voce che circolava intorno al fiscaletto magico. Convocò allora il giovanotto e gli chiese di suonare il fiscaletto in presenza sua e di sua figlia la principessina. Il giovane iniziò a suonare:

" O pastorello che in mano mi tieni
fui ammazzato nelle acque serene;
per tre penne d'uccello cucù
il traditore mio fratello fu".

Il re rimase meravigliato, ma pensando che sotto sotto ci fosse un imbroglio, volle provare lui stesso.  Appena provò a suonare, il fiscaletto cominciò a parlare, sempre cantando:

" O patruzzo che in mano mi tieni
fui ammazzato nelle acque serene;
per tre penne d'uccello cucù
il traditore mio fratello fu".

Pensando d'aver capito male le parole, diede il fiscaletto a sua figlia, e il fiscaletto...

" O sorellina che in mano mi tieni
fui ammazzato nelle acque serene;
per tre penne d'uccello cucù
il traditore mio fratello fu".

Il re  capì che quella era la voce del figlio morto e capì anche che ad ammazzarlo era stato uno dei suoi fratelli.
Allora li chiamò ad uno ad uno e fece loro suonare il fiscaletto, iniziando dal mezzano.

" O fratellino che in mano mi tieni
fui ammazzato nelle acque serene;
per tre penne d'uccello cucù
il traditore non fosti tu".

Per ultimo chiamò il figlio grande, erede al trono, e gli impose di suonare il fiscaletto.

" O fratellaccio che in mano mi tieni
fui ammazzato nelle acque serene;
per tre penne d'uccello cucù
il traditore FOSTI TU".

Allora il re, che era di animo buono, ordinò al figlio grande di spogliarsi di tutti i vestiti nobiliari, di lasciare denari, ricchezze e cavalli, e di fuggire lontano per non farsi vedere più, pena la morte; al figlio mezzano gli diede la corona di Re, e al pastorello se lo abbracciò forte e gli diede la principessa in moglie.
E vissero tutti felici e contenti, e noi ci puliamo i denti. ( nel senso di pulirsi la bocca, non avere avuto nulla in cambio) (tratto da "Di quella volta che" di Filippo Bozzali)

 
Torna ai contenuti | Torna al menu